venerdì 14 dicembre 2018

Sezzadio (AL) : Abbazia di Santa Giustina

Una leggenda riporta la narrazione della fondazione della primitiva chiesa di Santa Giustina in epoca longobarda e più precisamente la attribuisce al re Liutprando nel 722. Nei primi decenni dell’XI secolo il marchese aleramico Oberto ricostruì quasi completamente l’edificio sacro e diede vita ad una fondazione monastica affidata ai benedettini. La testimonianza di questo intervento edilizio ricostruttivo è contenuta non in un documento, ma nel pavimento a mosaico all’interno della cripta. “Otbertus marchio huius domus domini reparator et ornator” è scritto sul pavimento in tessere nere su fondo bianco. Affermazione riduttiva in quanto il marchese ricostruì sostanzialmente l’edificio dalle fondamenta.

Continua qui



La chiesa di Sezzadio













Nessun commento:

Domenica 3 agosto: Sul Giarolo come un tempo

Il percorso "dalle stalle di Giarolo al Monte Giarolo" descrive un' escursione ad anello che parte dalle stalle di Giarolo, ra...