  | 
| Sullo sfondo al centro il Passo della Dagliola | 
(...) Il nome antico, fino al 1927, era Fiaccone; viene citato nei documenti medievali come 
Flaconum (latinizzato, con la raffigurazione in xilografia dal Caffaro).
Il paese sorse probabilmente nel 
X secolo lungo il percorso della 
via Postumia, che attraversava i crinali dalla Bocchetta al Monte Poggio, passando per il suo sito e procedendo per il 
monte Porale.
Fiaccone rappresentò per secoli un importante luogo fortificato su 
questa via che era strategicamente importante poiché collegava l'
Oltregiogo attraverso il 
passo della Bocchetta, con la 
Riviera ligure, conducendo a 
Genova. (...)
Continua 
qui