Centonara (mt. 634 s.l.m.) fu una frazione del comune di Artò fino al 
1928, quando fu unita al neonato comune di Madonna del Sasso.
    Così era descritta in una cartolina di qualche anno fa:
    "Il ridente ed ameno villaggio di Centonara è posto sui pianori 
della Colma, ricchi di praterie e di castagneti e domina l'azzurro 
bacino del Cusio, dalle cui acque fiorisce la storica e leggendaria 
Isola di S. Giulio.
    Incantevole di panorami è la strada provinciale, che da Alzo sale a 
Centonara, c.ca 2,5 Km, e prosegue fino ad Artò, arditamente alpinistica
 è la via acciottolata che vi si accede da Pella e va a raggiungere 
Varallo e la Valsesia per la Colma; e per l'alpe Cambocciolo si protende
 fino a Piana dei Monti, Cellio e Breia.
Continua 
qui 
  | 
| Panorama sul lago d'Orta | 
 Sulla Via degli scalpellini