![]() |
Solanum lycopersicum |
martedì 17 luglio 2012
domenica 15 luglio 2012
Dalle 7 alle 8: Castellania (Al)
Il paese di Fausto e Serse Coppi
« Un uomo solo è al comando; la sua maglia è biancoceleste; il suo nome è Fausto Coppi »
Angelo Fausto Coppi (Castellania, 15 settembre 1919 – Tortona, 2 gennaio 1960) è stato un ciclista su strada e pistard italiano.
Soprannominato il Campionissimo o l'Airone, fu il corridore più vincente e famoso dell'epoca d'oro del ciclismo, ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.[3] Eccellente passista e scalatore, e buon velocista, era un corridore completo e adatto ad ogni tipo di competizione su strada. Si impose sia nelle più importanti corse a tappe sia nelle maggiori classiche di un giorno. Fu anche un campione di ciclismo su pista.
Continua qui
(Ieri sera avevo ospiti, ecco qui quello che ho preparato)
Biciclettando: domenica 15 luglio
Un libro per le tre streghe di Carezzano bruciate sul rogo
.
« Un uomo solo è al comando; la sua maglia è biancoceleste; il suo nome è Fausto Coppi »
Angelo Fausto Coppi (Castellania, 15 settembre 1919 – Tortona, 2 gennaio 1960) è stato un ciclista su strada e pistard italiano.
Soprannominato il Campionissimo o l'Airone, fu il corridore più vincente e famoso dell'epoca d'oro del ciclismo, ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.[3] Eccellente passista e scalatore, e buon velocista, era un corridore completo e adatto ad ogni tipo di competizione su strada. Si impose sia nelle più importanti corse a tappe sia nelle maggiori classiche di un giorno. Fu anche un campione di ciclismo su pista.
Continua qui
(Ieri sera avevo ospiti, ecco qui quello che ho preparato)
Biciclettando: domenica 15 luglio
Un libro per le tre streghe di Carezzano bruciate sul rogo
.
lunedì 9 luglio 2012
domenica 8 luglio 2012
venerdì 6 luglio 2012
domenica 1 luglio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)
Domenica 10 agosto: Un giro in Alta Val Borbera
Il Ponte delle Bocche, da qui il Borbera prende il suo nome... ...con la confluenza tra Cosorella (adesso asciutto) e Agnellasca Cartasegn...

-
...risalendo il Gordenella da Dovanelli a Dova Superiore Giornata calda ma sopportabile, 3 partecipanti per 14 km con 350 m di dislivello L...
-
Partenza da Loc. Eremiti (m.569) Lunghezza 10 km in tutto con 700 metri di dislivello Tempo impiegato: Eremiti - Tobbio 1:30; Dagliola - Ca...