giovedì 30 giugno 2016
martedì 21 giugno 2016
Dintorni di Gavi (AL)
Mornese vista da Cascina Valponasca |
Montaldeo e Tramontana fraz. di Parodi Ligure |
L'area di sosta poco prima di Parodi Ligure |
Cadepiaggio fraz. di Parodi Ligure |
San Remigio |
Valrossara fraz. di Gavi |
Gavi |
Il Forte |
Il Santuario della Guardia di Gavi |
mercoledì 15 giugno 2016
domenica 12 giugno 2016
Da Borghetto Borbera a Garbagna (AL)
Dalla Val Borbera alla Val Grue: prima uscita dell'anno in mtb
Ma perchè andiamo sempre lontano? E' così bello qui da noi...
Qui le altre foto della giornata alla cinquantesima sagra della ciliegia di Garbagna (AL)
Ma perchè andiamo sempre lontano? E' così bello qui da noi...
La Torre di Molo Borbera |
Qui le altre foto della giornata alla cinquantesima sagra della ciliegia di Garbagna (AL)
mercoledì 8 giugno 2016
Centonara, frazione di Madonna del Sasso (VCO)
Centonara (mt. 634 s.l.m.) fu una frazione del comune di Artò fino al
1928, quando fu unita al neonato comune di Madonna del Sasso.
Così era descritta in una cartolina di qualche anno fa:
"Il ridente ed ameno villaggio di Centonara è posto sui pianori della Colma, ricchi di praterie e di castagneti e domina l'azzurro bacino del Cusio, dalle cui acque fiorisce la storica e leggendaria Isola di S. Giulio.
Incantevole di panorami è la strada provinciale, che da Alzo sale a Centonara, c.ca 2,5 Km, e prosegue fino ad Artò, arditamente alpinistica è la via acciottolata che vi si accede da Pella e va a raggiungere Varallo e la Valsesia per la Colma; e per l'alpe Cambocciolo si protende fino a Piana dei Monti, Cellio e Breia.
Continua qui
Sulla Via degli scalpellini
Così era descritta in una cartolina di qualche anno fa:
"Il ridente ed ameno villaggio di Centonara è posto sui pianori della Colma, ricchi di praterie e di castagneti e domina l'azzurro bacino del Cusio, dalle cui acque fiorisce la storica e leggendaria Isola di S. Giulio.
Incantevole di panorami è la strada provinciale, che da Alzo sale a Centonara, c.ca 2,5 Km, e prosegue fino ad Artò, arditamente alpinistica è la via acciottolata che vi si accede da Pella e va a raggiungere Varallo e la Valsesia per la Colma; e per l'alpe Cambocciolo si protende fino a Piana dei Monti, Cellio e Breia.
Continua qui
Panorama sul lago d'Orta |
La vecchia macina |
Sulla Via degli scalpellini
Iscriviti a:
Post (Atom)
Domenica 30 marzo: Anello di Montessoro (AL/GE)
Giornata molto calda Tre partecipanti per 15 km con 600 metri di dislivello Partenza dalla Capp. Madonna della Pace ore 10:00 c.a. Itinerari...

-
Parco Capanne di Marcarolo Il Piota a monte della Cirimilla ... ...ed ecco com'è il Piota a valle della Cirimilla: migliaia di pesci mor...
-
Il Gorzente a valle dei laghi della Lavagnina Quello che resta delle case dei minatori Adesso c'è anche un bar ma gli incassi saranno ...